I Disturbi del Comportamento Alimentare (anoressia, bulimia, obesità psicogena) vedono tendenzialmente la loro difficoltà di cura in un complesso sistema di identificazioni e di ruoli assegnati fin dall’infanzia, sedimentati nella memoria e giustificati da un originale trauma relazionale che ha il suo “occhio del ciclone” nell’essere divorato dai bisogni e dalle aspettative dell’Altro, e che ha come conseguenza l’annullamento di sé, dei propri di bisogni e del contatto con essi, a partire dal corpo, per potervi dare risposta. La costellazione di sintomi e la forma corporea testimoniano un problema di spazio, del diritto o no di occuparne uno e dell’appoggio al cibo come unico interlocutore di emozioni che, non essendo state regolate dall’esterno e non avendo mai trovato parole né ascolto di tali parole, tenta una “autoregolazione” in tal modo. Con questa modalità automatica (all’inizio fuori dal campo di coscienza e quindi di volontà) si tiene e mantiene la vera identità al sicuro e si espone all’esterno quella che controlla la reazione dell’Altro di rabbia, dolore, abbandono o ritorsione. La presenta formazione si propone di tracciare un percorso che, prendendo spunto dalla neurofisiologia del Sistema Nervoso Autonomo e intrecciandola agli stili di Attaccamento dell’infanzia, possa rendere più comprensibile il nucleo psicologico attorno al quale si può sviluppare un disturbo del comportamento alimentare e quindi poter incidere sulla creazione di un ambiente relazionale sicuro, che possa favorire una autentica alleanza terapeutica, fattore determinante di efficacia di cura, per ogni professionista chiamato ad intervenire nei vari aspetti di queste sofferenze complesse: medico, psicologico, educativo e nutrizionale.
live su ZOOM
LLA FIDUCIA NELLA ALLEANZA TERAPEUTICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-02-2025
- Fine iscrizione: 02-06-2025
- Accreditato il: 27-02-2025
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 446667
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Valore del corso: 147,00 € iva compresa
Formazione FAD su piattaforma ZOOM
partecipanti: minimo 5, massimo 20
LEGGERE ATTENTAMENTE:
-TEMINI E CONDIZIONI
- PRIVACY-POLICY AGENAS
Presentazione
Programma
FORMAZIONE FAD SINCRONA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola SACCHETTI ROSSI
Programma:
09:00 Saluti iniziali e introduzione
09:15 Sicurezza - iperattvazione - ipoattvazione
Il sistema nervoso autonomo
11:00 pausa
11:30 Gli stli di attaccamento
13:00 Pausa pranzo
14:00 Il perfezionismo e i dca, come si presenta nella relazione
15:30 pausa
16:00 Iperprotezione e annullamento, come si presenta nella relazione
17:00 Recap: come costruire una relazione sicura, la questone dello spazio
17:30 Domande e Risposte
18:00 Chiusura corso e saluti finali
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONI HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIE
PER LO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO FAD
I corsi di formazione sono erogati attraverso la piattaforma
https://corsi.lexiformazione.it
La fruizione dei corsi FAD asincrona (e-learning) e sincrona (streaming) è possibile con i seguenti dispositivi:
PC dotati di sistema operativo Microsoft Windows XP / Vista / Seven / Eight /1
Mac con sistema operativo Apple OS X
Dispositivi mobili Apple con sistema operativo iOS (iPad, iPod, iPhone)
Dispositivi mobili con sistema operativo Android
Requisiti minimi per il collegamento Internet:
Velocità minima di 1 Mbit/s in download (ricezione) e 256 Kb/s in upload (trasmissione).
La tecnologia di connessione più diffusa che offre queste caratteristiche di velocità è l'ADSL di fascia bassa.
Si consiglia tuttavia di utilizzare una connessione Internet con velocità di 2 Mbit/s o superiore in download e di 512 Kb/s o
superiore in upload.
La fruizione delle videolezioni con altri collegamenti quali UMTS, HSDPA, LTE è possibile purché sia disponibile una banda
minima come sopra descritta.
Requisiti minimi hardware e software:
famiglia PC:
Processore di classe Pentium 4 o superiore
1GB di RAM o superiore
Sistema operativo Microsoft Windows XP / Vista / Seven / Eight / 10
Browser: Internet Explorer, Safari, Mozilla Firefox, Google Chrome
Adobe PDF Reader
Scheda audio
Cuffie o altoparlanti
Microfono
Risoluzione monitor: 800x600 o superiore
famiglia MAC:
Processore PowerPC G4 o superiore
1GB di RAM o superiore
Sistema operativo Apple OS X v10.4.x o superiore
Browser Safari, Mozilla Firefox, o Google Chrome
MOBILE:
Apple:
iPhone, iPad e iPod touch
Sistema operativo iOS 5.1 o successivo
App per iPhone, iPad e iPod
non Apple:
Sistema operativo Android Jelly Bean o successivo
App per dispositivi mobili Android
PER LA DIRETTA STREAMING:
per la trasmissione live viene utilizza la piattaforma Zoom,
potrebbe essere necessario il download del relativo plugin Zoom Client.
Tutti i marchi registrati citati in questa informativa sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Procedure di valutazione
La valutazione sarà effettuata alla fine del corso attraverso il Questionario di Valutazione online